Premettendo che avrei preferito "regalargli" le copie cartacee dei nostri 20 punti del programma, invitando Renzi a leggerli e a votarli per metterlo ulteriormente con le spalle al muro, mi sento comunque di poter esprimere un giudizio positivo su ciò che Beppe ha detto nella consultazione. Ecco in sintesi cos'è successo nella consultazione-farsa.
24 febbraio 2014
Consultazione (con) chi?
Premettendo che avrei preferito "regalargli" le copie cartacee dei nostri 20 punti del programma, invitando Renzi a leggerli e a votarli per metterlo ulteriormente con le spalle al muro, mi sento comunque di poter esprimere un giudizio positivo su ciò che Beppe ha detto nella consultazione. Ecco in sintesi cos'è successo nella consultazione-farsa.
23 febbraio 2014
[VIDEO] Quei cittadini entrati in Parlamento - Luigi Di Maio
Luigi Di Maio è considerato da molti la più bella sorpresa del Movimento 5 Stelle: entrato a 26 anni in Parlamento a fari spenti, è diventato assieme ad Alessandro Di Battista, Paola Taverna e Nicola Morra uno dei volti del Movimento 5 Stelle più noti al grande pubblico. Ma qui finisce ciò che interessa all'italiano medio. Sì, perché Luigi Di Maio, che in un paese a 5 Stelle sarebbe il Presidente della Camera, è un capace attivista, un vero cittadino a 5 stelle. E stasera sarà con noi ad Andria.
21 febbraio 2014
Giunta ai saldi TARES
Alla luce dell’ennesimo fatto giudiziario, qualcuno dovrebbe cercare di far ragionare il sindaco Giorgino sulla necessità di un suo passo indietro. Forse dovremmo aspettare altri sviluppi, per cercare un lampo di lucidità politica.
20 febbraio 2014
Che fine ha fatto carnevale?
Come ogni anno, il Comune di Andria si prepara ad organizzare il Carnevale. Anche nella fedelissima Civitas Mariae, la festa non può mancare, per la gioia dei bambini, ma che come organizzazione non è stata esente da critiche, tanto a Carnevale paga Pantalone.
18 febbraio 2014
Andriataglia: Officina San Domenico, gioia e inaugurazione
L'Officina di San Domenico, utilizzata in parte come oratorio per l'omonima Chiesa ormai chiusa da oltre un ventennio, è stato il primo tassello per l'ammodernamento della Città di Andria. In origine, vi è stata la prima centrale elettrica della città che serviva parte del centro urbano storico. Nel 1897, infatti, l'allora direttore dell'Officina Elettrica, Saverio Cicco, poteva annunciare di aver acceso la prima lampada elettrica all'interno della città. Un filo conduttore importante che dopo oltre 100 anni e molti lustri di abbandono di quella zona per lo sviluppo di altre zone, riporta l'attenzione verso l'energia creativa andriese proprio lì dove l'energia si creava. Andriataglia continua!
15 febbraio 2014
Impeachment Re Giorgio: #fallifirmare
Tag:
impeachment,
M5S,
Napolitano,
nazionale,
Re Giorgio

Il Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano, nell'esercizio delle sue funzioni, ha violato - sotto il profilo oggettivo e soggettivo, e con modalità formali ed informali - i valori, i principi e le supreme norme della Costituzione repubblicana. Il compimento e l'omissione di atti e di fatti idonei ad impedire e a turbare l'attività degli organi costituzionali, imputabili ed ascrivibili all'operato del Presidente della Repubblica in carica, ha determinato una modifica sostanziale della forma di stato e di governo della Repubblica italiana, delineata nella Carta costituzionale vigente. Si rilevano segnatamente, a seguire, i principali atti e fatti volti a configurare il reato di attentato alla Costituzione, di cui all'articolo 90.
14 febbraio 2014
Banchetto informativo su impeachment a Napolitano - #vogliamosapere
Nonostante le vostre voci siano state veramente numerose, 80 mila visite, 18 mila email e migliaia di telefonate, i partiti hanno votato per l’archiviazione della denuncia del MoVimento 5 Stelle per la messa in stato d’accusa del presidente Napolitano.
Adesso comincia una nuova fase: con le firme di 238 parlamentari possiamo portare l’indagine in Parlamento!
Noi non ci arrendiamo ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per convincerli a firmare: questo weekend dobbiamo riempire l’Italia di banchetti per informare e far sentire la nostra voce!
Ci vediamo Domenica 16 Febbraio in via Regina Margherita dalle ore 10:30 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Adesso comincia una nuova fase: con le firme di 238 parlamentari possiamo portare l’indagine in Parlamento!
Noi non ci arrendiamo ma abbiamo bisogno del vostro aiuto per convincerli a firmare: questo weekend dobbiamo riempire l’Italia di banchetti per informare e far sentire la nostra voce!
Ci vediamo Domenica 16 Febbraio in via Regina Margherita dalle ore 10:30 alle 13 e dalle 18 alle 21.
Evento Facebook: Link
12 febbraio 2014
Andriataglia: palazzo Ieva, miseria o nobiltà?
Palazzo Ieva era una costruzione ottocentesca appartenente alla
famiglia Jeva. L'ultimo podestà di Andria nel 1943 è stato un certo
Marco Jeva. La famiglia nota già nel '700 ha espresso tra i suoi
componenti avvocati, notai, sacerdoti e militari, imparentandosi con
altre famiglie borghesi tra le più facoltose dell'ottocento. Oggi, il grado di estrazione nobiliare merita la massima onorificenza dell'amministrazione Giorgino: una bella colata fumante di asfalto. Andriataglia continua: altro giro, altra corsa, altra inaugurazione!
Iscriviti a:
Post (Atom)