30 settembre 2014
29 settembre 2014
#AndriaRiciclona - Prima parte: cos'è che non torna dopo due anni
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti

Siamo arrivati al secondo anno del servizio di raccolta differenziata ed igiene urbana. Al secondo giro di boa, però, notiamo diverse lacune, alcune evidenti. Siamo indietro sia miglioramenti promessi sia sul rispetto del contratto. Chi paga?
27 settembre 2014
8x1000 all'edilizia scolastica, una proposta del Movimento 5 Stelle
Gli attivisti andriesi del Movimento 5 Stelle hanno inviato una
richiesta al Comune di Andria, affinché si attivi con iniziative concrete a
sostegno di quelle scuole che vorranno avere accesso all’8x1000 per
l'edilizia scolastica.
26 settembre 2014
#Del(i)rio: quanto si risparmia? - quarta parte
Con la legge Delrio assistiamo, quindi, alla nascita di nuovi enti, la cui elezione non avrà alcun legame con la volontà popolare. Negli approfondimenti precedenti abbiamo analizzato le novità introdotte presentandovi anche gli scenari futuri e alcuni già attuali come le larghe intese di stampo "provinciale". Ma, dopo aver messo su questo nuovo mostro burocratico, dopo aver eliminato un altro momento per la partecipazione popolare, quanto si risparmierà realmente a seguito di questo provvedimento?
25 settembre 2014
#Del(i)rio: che fine fanno le province? - terza parte
Terza parte del nostro approfondimento. Restano al sicuro le poltrone, abolita la partecipazione popolare. Che altro ci aspetta dopo la votazione del 12 ottobre?
24 settembre 2014
TASI, la storia infinita
La IUC (Imposta
Unica Comunale) è la nuova imposta introdotta nella legge di stabilità
2014 ed è composta da più parti: l'imposta IMU sul
possesso di immobili (escluse le prime abitazioni), la tariffa TARI finalizzata
alla copertura di tutti i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti
urbani e la tariffa TASI, che copre i servizi comunali
indivisibili (fra le altre, la sicurezza, la pubblica illuminazione,
l’anagrafe, la manutenzione delle strade), con una quota anche a carico dei
locatari (dal 10% al 30%). Facciamo un po' di chiarezza.
23 settembre 2014
#Del(i)Rio: cosa prevede la riforma - seconda parte
Come abbiamo visto nella prima parte del nostro approfondimento, le
Province rimangono in vita, come restano disponibili le poltrone da dividersi. Ma senza
competizione elettorale perché farsi la guerra a vicenda? Meglio mettersi d'accordo e riproporre a livello provinciale le larghe intese nazionali.
22 settembre 2014
Interramento della Ferrovia, la nostra proposta alla città
Si parla tanto in
città dell'interramento della ferrovia. Il tema fa discutere ed è particolarmente
sentito dagli andriesi. Giusto dunque ritornare sulla questione "Grande
progetto", l'intervento denominato “Adeguamento ferroviario dell’Area
Metropolitana Nord Barese”, realizzato, in qualità di soggetto beneficiario,
dalla Ferrotramviaria S.p.A., ricompreso nel programma operativo FESR 2007-2013
della Regione Puglia. Parlare di questo significa parlare di fondi europei e
del loro non-utilizzo e quindi della loro restituzione.
19 settembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)