L'esame e la verifica della reale trasparenza
nella gestione del sito web istituzionale dell'Ufficio Scolastico Pugliese (www.pugliausr.it), con particolare
riferimento alla pubblicazione dei bandi Pon Fse, è al centro di una iniziativa
dei meetup M5S di tutta la Puglia.
28 agosto 2014
27 agosto 2014
21 agosto 2014
Regionali 2015, la partecipazione dei cittadini
Tag:
legge elettorale,
Politica,
Puglia

Nelle scorse settimane i consiglieri regionali
in carica avevano annunciato che la nuova legge elettorale per la Regione
Puglia sarebbe stata aperta ad ogni tipo di contributo nella sua preparazione,
visto che per le prossime elezioni regionali nella primavera del 2015 faranno
il loro ingresso nel Consiglio regionale nuove forze politiche che attualmente
non hanno rappresentanza in Regione. Facile il riferimento a noi.
20 agosto 2014
Un vero giornalista
Tag:
Ilva,
Informazione,
Luigi Abbate,
Michele Pelillo,
Movimento 5 Stelle,
Nichi Vendola,
Politica,
Taranto

Luigi
Abbate, proprio lui, la “faccia da
provocatore” (citazione di Nichi Vendola) che aveva
osato chiedere a Girolamo Archinà, il responsabile delle relazioni esterne
dell’Ilva con cui il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola sogghignava ricordando il video in cui proprio il giornalista tarantino
chiedeva conto delle vittime causate dall'inquinamento dell’acciaieria della
famiglia Riva, è stato messo alla porta dall’emittente televisiva Blustar TV.
12 agosto 2014
Chi è causa del suo mal...
Tag:
Andria,
Bilancio,
Corte dei Conti,
Politica

Le elezioni regionali si avvicinano, come succose opportunità di poltrona per molti talenti politici locali, che fra coordinamenti, commissariamenti e consigli regionali alimentano i loro sogni di successo. Il Movimento 5 Stelle invece deve occuparsi continuamente del comportamento dei nostri amministratori comunali. Siamo gente umile, pensiamo prima al locale.
11 agosto 2014
La riforma della Giustizia secondo il M5S
Una premessa è d'obbligo. Il falso in bilancio rientra nei reati
contabili "spia", dietro cui si nasconde la costituzione di fondi
neri a fini di corruzione e/o evasione. La corruzione
sottrae al sistema circa 60 miliardi
l'anno. L'evasione fiscale ci
costa invece 150-180 miliardi l'anno.
Lo scandalo Mose ha un giro di
mazzette accertato di 40 milioni di euro.
Tuttavia secondo gli inquirenti, gli illeciti, dal 2010, avrebbero portato
nelle tasche di singoli, società e forse di partiti almeno altri 150 milioni di euro. Ovviamente non tutto
è addebitabile al falso in bilancio, ma reintrodurre questo reato porterebbe ad
abbattere queste cifre di svariati miliardi.
9 agosto 2014
Agli scienziati della politica locale
Alcuni "scienziati" della politica locale (novelli e stagionati) confondono il problema dei finanziamenti europei persi per l'interramento della ferrovia ad Andria con il raddoppio completo della linea della Ferrotramviaria e per l’interconnessione con Trenitalia a Barletta e Bari. Con l'analisi più ampia che è stata fatta tramite le risposte che ho ricevuto dall'A.D. Elia, che effettivamente si riferisce alla dorsale adriatica (che pure ci interessa in quanto pugliesi), risposte tramite le quali ho descritto la situazione attuale e quella in divenire, ho voluto spiegare a che punto siamo.
8 agosto 2014
Sblocca Italia, Puglia in ritardo
Sono state pubblicate sul sito del Governo il numero di richieste dei Sindaci per lo “Sblocca
Italia”. I primi cittadini italiani avrebbero dovuto segnalare i problemi
per progetti ed opere incompiute dovuti, tra gli altri a patto di stabilità,
richieste di finanziamento, problematiche con regioni ed enti. Su 258
comuni esistenti sul territorio pugliese, solo 65 hanno inviato
segnalazioni al Governo.
7 agosto 2014
Finanziamenti europei, le opportunità che sprechiamo
Tag:
Andria,
Barletta,
Bitonto,
Corato,
ferrotramviaria,
Ferrovia,
finanziamenti europei,
Mobilità,
Politica,
Ruvo,
Terlizzi

La perdita dei
finanziamenti europei per il raddoppio della tratta Corato – Barletta della
Ferrotramviaria, che ricomprendeva anche l’interramento della ferrovia
nell’abitato di Andria per 2,9 km con tre nuove fermate, non si limita
purtroppo al solo danno per la mancata eliminazione dei passaggi a livello
nella città di Andria, cosa già rilevante, ma vuol dire anche ritardare la
realizzazione di una piena interconnessione con la Rete Ferroviaria Italiana
nelle stazioni di Bari Centrale e Barletta. Vuol dire soprattutto che andrà
persa una grande occasione di sviluppo di tutto il nord-barese servito dalla
Ferrotramviaria.
6 agosto 2014
Sull'isola ecologica di Andria
Tag:
Ambiente,
Andria,
Isola ecologica,
Video

Continua il disordine e i casi di abbandono dei rifiuti all'isola ecologica di Andria. Anche l'informazione locale ha riportato la nostra denuncia. Tutto questo si potrebbe risolvere facilmente, ampliando gli orari di apertura dell'isola ecologica. Nei primi anni di gestione della raccolta differenziata porta a porta è necessario tenere aperta l'isola ecologica tutto il giorno, se serve anche 24 ore su 24. Speriamo che qualcuno ci ascolti.
Iscriviti a:
Post (Atom)