Salvatore Diaferio era un cittadino originario di Margherita di Savoia di 68 anni. È morto il 30 settembre in Messico stroncato da un infarto, di fronte al Consolato italiano a Playa del Carmen, in attesa di rientrare in Italia, bloccato dalla burocrazia italiana che non è riuscita a reperire 350 euro per un biglietto aereo al fine di permettere a Salvatore di tornare in patria.
31 ottobre 2014
30 ottobre 2014
#AndriaRiciclona - settima parte: dulcis in fundo
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti


Siamo arrivati all'ultimo appuntamento del nostro rapporto biennale. La prossima settimana inseriremo il nostro lavoro completo. Qui vi facciamo vedere gli ultimi punti e un piccolo riassunto delle vicende giudiziarie che riguardano il "celebre" appalto della raccolta differenziata Andria - Canosa.
29 ottobre 2014
[VIDEO] TASI e paga
Tag:
Andria,
Comune,
Movimento 5 Stelle Andria,
Tasi,
Video

Il 16 dicembre è il tempo utile per pagare la TASI, tassa sui servizi indivisibili comunali ed è una delle tre componenti della IUC (Imposta Unica Comunale). Può essere pagata tramite Modello F24 o tramite C.C. postale.
28 ottobre 2014
[Raccolta Firme] Aggiornamento Iter: a che punto siamo?
Nei giorni di mercoledì 22 e venerdì 24 ottobre, una delegazione del Movimento 5 Stelle Andria è stata ricevuta dalla I, IV e V Commissione consiliare per relazionare sulle 3 proposte di deliberazione di iniziativa popolare, supportate da 1873 firme e protocollate lo scorso 24 luglio.
27 ottobre 2014
Quanto restituiscono i parlamentari M5S pugliesi?
Dal nostro ingresso alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica, i portavoce pugliesi del Movimento 5 Stelle hanno restituito 635.362,67 euro, che vanno aggiunti alla rinuncia alle indennità aggiuntive di carica, rendicontando in modo trasparente le spese.
25 ottobre 2014
Interramento della ferrovia, nessuna buona nuova
Tag:
Ambiente,
ferrotramviaria,
Ferrovia,
finanziamenti europei,
Giuseppe D'Ambrosio,
Mobilità,
Movimento 5 Stelle Andria

Nessuna buona
nuova sull'interramento della ferrovia e sulle opere collegate all'ormai famoso
“Grande progetto”. Con una deliberazione di Giunta (n° 1450/2014), la Regione
Puglia ha dovuto riprogrammare gli ormai famosi finanziamenti europei, già
programmati con la deliberazione regionale n° 499 di marzo scorso. L’interramento
della linea e della stazione nel centro urbano con la nuova fermata di Andria
Nord viene, ancora una volta, riportata come opera “spostata” dalla
Programmazione dei Fondi Europei 2007-2013 alla nuova programmazione 2014-2020.
Nonostante le polemiche di questi mesi, gli atti sono lì a parlare da soli.
24 ottobre 2014
Genova, spalare vergogna
Tag:
Ambiente,
Beppe Grillo,
Genova,
Giuseppe Brescia,
Politica

Oggi è toccato
a Genova. Una città
travolta, prima che dal fango, dalle responsabilità di chi è al governo del territorio e da anni ha permesso questo disastro, l’ennesimo. E’ una storia che
si ripete e non solo in Liguria. L’82% dei
Comuni Italiani è a rischio idrogeologico. Tutti lo sanno, tutti puntualmente ad ogni tragedia ci ricordano quanto sia
importante porre in sicurezza le nostre città, salvaguardare i territori,
fermare la cementificazione selvaggia. Parole vuote.
23 ottobre 2014
#AndriaRiciclona - sesta parte: pagano solo i cittadini
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti


Continua il nostro lavoro di resoconto sul servizio di raccolta differenziata per i comuni di Andria e Canosa. Siamo indietro rispetto a quanto previsto dal contratto, nonostante siano passati due anni dall'inizio del servizio. Ecco cosa vi segnaliamo nel post di oggi.
22 ottobre 2014
#Italia5Stelle, cosa abbiamo lasciato al Circo Massimo
Tag:
#Italia5stelle,
Eventi,
Roberta Lombardi

Italia5Stelle è stata un grande successo e un momento di condivisione e comunità tra cittadini che vogliono cambiare l'Italia. Senza i 600 volontari che hanno dedicato giorni e notti all'organizzazione e alla realizzazione dell'evento tutto questo non sarebbe stato possibile.
21 ottobre 2014
[VIDEO] Andria: Registro Tumori, Profilo della Salute e monitoraggio dell’inquinamento. A che punto siamo?
Con una Deliberazione del Consiglio comunale n. 24/2013, avente per oggetto, su proposta della IV^ commissione consiliare, a proposito di un impegno per l’amministrazione comunale ad attivare tutte le possibili iniziative per la tutela della salute dall’inquinamento, il Consiglio comunale aveva impegnato il Sindaco a tre punti che miravano a misure operative basate su richieste del Comitato dei Genitori di Andria. Nello specifico:
L'ambiente, una stella per la Puglia: lettera a Vendola
Una delle cinque stelle del proprio simbolo, l’ambiente, al centro dell’ultima iniziativa del M5S in Puglia. I deputati pugliesi Diego De Lorenzis, Francesco Cariello, Giuseppe D’Ambrosio, Giuseppe L’Abbate, Giuseppe Brescia, Emanuele Scagliusi, i senatori Daniela Donno, Lello Ciampolillo, Barbara Lezzi, Maurizio Buccarella con l’europarlamentare tarantina Rosa D’Amato ed i gruppi di attivisti del Movimento 5 Stelle della Puglia hanno, infatti, depositato una lettera indirizzata al Presidente della Regione Nichi Vendola, all’Assessore all’Ambiente Lorenzo Nicastro, ai consiglieri regionali e ai sindaci dei comuni pugliesi. Obiettivo: richiedere chiarimenti, comunicare segnalazioni cittadine e proporre migliorie a molti specifici aspetti legati alla gestione dei rifiuti tramite l’attività dell’Aro.
20 ottobre 2014
Taglio fondi PAC 2015, rischi per il settore agricolo
Tag:
Agricoltura,
Ambiente,
Giuseppe L'Abbate,
PAC

Un taglio enorme
ai fondi per la PAC 2015 che tocca il mezzo miliardo di euro e che potrebbe
dare un colpo basso all’agricoltura europea e italiana in particolare. Proprio in questi
giorni, mentre le tardive temperature elevate stanno anticipando la maturazione
delle olive, con i primi agricoltori nell'agro di Andria, Bisceglie, Molfetta e
Barletta già intenti nelle operazioni di raccolta ed i primi frantoi aaperti (prezzi
già intorno ai 50 euro al quintale) arrivano brutte notizie proprio per questo
comparto.
Via col Ventola
Tag:
Abolizione province,
Andria,
Barletta,
Francesco Spina,
Francesco Ventola,
legge Delrio,
Nicola Giorgino,
Politica,
Provincia BAT,
Trani

19 ottobre 2014
Tutela della salute, finora solo parole
Tag:
Ambiente,
Giuseppe D'Ambrosio,
Politica,
Salute

Oltre un anno
fa, con una deliberazione del Consiglio comunale n. 24/2013, avente per oggetto,
su proposta della IV^ commissione consiliare, a proposito di un impegno per
l'amministrazione comunale ad attivare tutte le possibili iniziative per la
tutela della salute dall'inquinamento, il Consiglio comunale aveva impegnato il
Sindaco a tre punti.
16 ottobre 2014
#AndriaRiciclona - quinta parte: quando uno dorme a Trani
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti


Siamo arrivati al secondo giro di boa, ma sui miglioramenti della raccolta differenziata e il rispetto del contratto siamo ancora indietro. Ecco un'altra puntata del breve resoconto di questi due anni di servizio:
15 ottobre 2014
A proposito dell'arresto di un attivista del M5S
Tag:
Antonio Nespoli,
Foto,
Giovanni Pantano,
Politica

Torna a parlare il nostro Assessore alla Cultura Antonio NESPOLI, diffondendo notizie non verificate, dando spazio ad una notizia de "Il Giornale" sull'arresto di un presunto attivista del M5S e consigliere comunale di San Ferdinando (in provincia di Reggio Calabria) che sarebbe stato coinvolto in una serie di arresti anti-ndrangheta.
Tutti a (non) votare!
Tag:
Andria,
Barletta,
Bisceglie,
Eventi,
Francesco Spina,
legge Delrio,
Pasquale Cascella,
Politica,
Provincia BAT

L'eletto c'è. Il sindaco di Bisceglie Francesco Carlo Spina è stato eletto presidente della provincia BAT con il 59% dei consensi. Sconfitta, peraltro ampiamente annunciata, per Pasquale Cancella, il sindaco di Barletta che ha provato a contrastarlo. Sconosciuto il parere dei cittadini, che non hanno votato.
14 ottobre 2014
La questione della Questura
"C'è il questore in Questura a quest'ora?". "No non c'è il questore in Questura a quest'ora, perché se il questore fosse in Questura a quest'ora sarebbe questa la Questura".
13 ottobre 2014
#AndriaRiciclona - quarta parte: campane a festa, lavaggi a rendere
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti

Siamo arrivati al secondo giro di boa, ma sui miglioramenti della raccolta differenziata e il rispetto del contratto siamo ancora indietro. Ecco un breve resoconto di questi 2 anni:
10 ottobre 2014
A proposito di TASI
Tag:
Andria,
Federico Piccitto,
Forza Italia,
Francesco Lullo,
Irpef,
Raccolta differenziata,
Ragusa,
Tariffa puntuale,
Tasi

Qualche settimana fa l'Amministrazione Giorgino annunciava la riduzione dell’aliquota TASI all’1‰ per i contribuenti andriesi fregiandosi di essere riuscita, assieme a soli altri 4 capoluoghi in Italia, a mantenere l’aliquota minima.
9 ottobre 2014
8 ottobre 2014
[VIDEO] La finta abolizione delle province
Domenica 28 settembre 2014, gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Andria si sono dati appuntamento in Viale F. Crispi per informare i cittadini della finta abolizione delle province. “Quella della riforma Delrio, infatti” – spiegano gli attivisti del M5S – “non comporta la cancellazione delle province”.
7 ottobre 2014
Andria, abbiamo un problema (anzi duemila)
Il 2 Ottobre è stato presentato in Giunta comunale l'ennesimo cantiere di questa amministrazione: la riqualificazione di via Firenze. Dal rendering pubblicato, fatto malissimo, si riesce a capire che la strada rimarrà sempre e comunque accessibile al traffico e si possono notare delle fioriere sullo spartitraffico, nuova illuminazione e un attraversamento pedonale un po' più alto del manto stradale. E basta. Tutto qui?
6 ottobre 2014
[VIDEO] Le province non vengono abolite, la Questura si
Anche domenica 5 ottobre 2014 gli attivisti del Movimento 5 Stelle di Andria hanno informato i passanti di Corso Cavour della finta abolizione delle province. Finta, perché, come già precedentemente spiegato dai 5 Stelle, la riforma Delrio non prevede l’effettiva abolizione delle province ma soltanto la cancellazione delle elezioni democratiche.
#AndriaRiciclona - terza parte: i soldi degli andriesi
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti

Nonostante i risultati incoraggianti sulla raccolta differenziata, gli andriesi non risparmiano. Ecco come le promesse non mantenute si traducono in un maggior costo per le tasche degli andriesi.
4 ottobre 2014
Ufficio Igiene, il Consiglio comunale faccia chiarezza
A luglio 2013
veniva approvata la deliberazione di Consiglio comunale n. 21, avente per
oggetto “Concessione ed acquisizione immobili. Transazione stragiudiziale
contenzioso Comune/AslBAT”. Durante la seduta in cui venne esaminato il provvedimento,
l’amministrazione comunale annunciò che presso l’asilo nido di Via Gabelli si sarebbe trasferito tutto l’Ufficio Igiene, tramite la stipula di un
contratto di locazione con la ASL/BT.
3 ottobre 2014
"Ma perché non andate mai in TV?"
Tag:
Alberto Airola,
Commissione Vigilanza RAI,
Eventi,
Movimento 5 Stelle,
Senato,
telegiornali,
Tv,
Video

Vorrei fare una riflessione personale anche
alla luce della mia esperienza professionale nel settore dell'informazione e di
quella da parlamentare, visto che molti di voi si chiedono come mai si sia
deciso di non comparire in Tv.
2 ottobre 2014
#Italia5Stelle, Roma, 10-11-12 ottobre: Andria c'è!
Per la prima volta il M5S riunirà tutti. Eletti, non eletti, attivisti e cittadini tutti insieme in un evento senza precedenti: #Italia5Stelle. Sarà una manifestazione nazionale che si svolgerà al Circo Massimo di Roma, dal 10 al 12 ottobre.
1 ottobre 2014
#AndriaRiciclona - Seconda parte: le promesse non mantenute dopo due anni
Tag:
Ambiente,
Andria,
Raccolta differenziata,
Resoconto,
Rifiuti

Siamo arrivati al secondo anno del servizio di igiene urbana e della raccolta differenziata. Quali sono le promesse non mantenute? Eccone altre cinque.
Iscriviti a:
Post (Atom)